
Il corso propedeutico per coadiutore di IAA fornisce le nozioni di base sugli IAA e sulla relazione uomo-animale, sugli aspetti deontologici, sulla normativa di riferiferimento. Con il conseguimento dell'attestato sarà pssibile proseguire la formazione con il corso BASE e poi AVANZATO per condurre e/o coordinare gli interventi assistiti con gli animali.
DESTINATARI:
Figure professionali di settore o operatori che vogliono acquisire il ruolo di coadiutore dell'animale, medico veterinario esperto in IAA, responsabile di progetto, referente dell'intervento e responsabile d'attività.
Per poter accedere al corso è necessario essere adulti in possesso del diploma di scuola superiore o licenza media, per gli stranieri conoscenza della lingua italiana di livello A2.
DURATA:
Il corso ha una durata di 21 ore.
ATTESTATO:
L'attestato di frequenza ha validità nazionale e verrà rilasciato a coloro che avranno frequentato il 90% delle ore formative previste. Sono previste inoltre delle prove di verifica degli apprendimenti.
CONTENUTI:
Storia e presentazione degli IAA;
Definizione di AAA, EAA e TAA;
Linee guida, cornice normativa nazionale e linee guida;
Ruoli e responsabilità delle figure professionali e operatori coinvolti: l'equipe;
Gli ambiti di lavoro: caratteristiche degli utenti e delle realtà operative;
Progettazione di attività e laboratori;
Esperienze di IAA.
FORMATORI:
I formatori hanno una qualificata esperienza sugli ambiti previsti per legge: scienze mediche, veterinarie, psicologiche e pedagogiche, biologia e area normativa.
ULTERIORI INFORMAZIONI:
Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo previsto di partecipanti.
Il luogo di svolgimento della formazione è l'aula formativa di Fauglia (PISA) - piazza San Lorenzo, 9.