
Indice
Introduzione: metodologia adottata per la redazione del bilancio sociale pag. 3
Sezione A: Informazioni generali sull'ente e sugli amministratori pag. 4
Sezione B: Struttura, governo ed amministrazione dell'ente pag. 5/11
Sezione C: Obiettivi e attività pag. 11/21
Sezione D: Esame situazione finanziaria pag. 21/22
Introduzione: metodologia adottata per la redazione del bilancio sociale
Questa sezione introduttiva è finalizzata ad illustrare la metodologia utilizzata per la stesura e redazione del bilancio sociale della MDS Impresa sociale srl di Fauglia (Pi). La metodologia prescelta per la stesura del presente ed impegnativo documento è una metodologia che potremmo definire induttiva, partecipativa e condivisa.
Induttiva perchè parte dall'analisi scientifica dei dati rilevati – sia a livello formale che informale – durante l'intera attività formativa annuale per giungere ad una riflessione e condivisione delle analisi svolte e destinate a offrire all'interlocutore rilevazioni efficaci, efficienti anche nell'ottica di eventuali azioni correttive da intraprendere per assicurare il miglioramento continuo della qualità del servizio erogato nonchè per rendere trasparente, leggibile ed usufruibile il dato di sintesi di tale analisi.
Partecipativa in quanto, alla presente analisi partecipano – direttamente ed indirettamente – gli stakeholders e cioè tutti i soggetti che, durante l'anno 2021 - direttamente o indirettamente – sono stati coinvolti o hanno partecipato ad un progetto o ad una iniziativa e comunque all'attività della MDS Impresa sociale Srl di Fauglia (Pi). Si tratta dunque di dare atto non di una situazione immobile e cristallizzata bensì di una realtà viva e dinamica formata da una pluralità di processi tra loro connessi e pluriformi che si fondano sulla partecipazione di tutti i soggetti interni ed esterni – a qualsiasi titolo partecipi all'attività dell'ente;
Condivisa: l'aspetto della condivisione appartiene non allo svolgimento dei processi interni ma al livello di analisi degli stessi. In particolare, con il termine 'condivisa' si vuol evidenziare la modalità di lettura in equipe e congiunta dei dati raccolti ed elaborati, ad una partecipazione attiva delle varie istanze all'elaborazione dell'analisi definitiva. I dati, dunque, non sono stati esaminati ed analizzati esclusivamente dalla Direzione dell'impresa sociale bensì a più livelli che vanno dall'equipe degli operatori guidati dal coordinatore, dalla direzione, dall'organo di coordinamento e condivisi con le organizzazioni sindacali al fine di rendere autenticamente 'condiviso' il percorso di lettura, analisi ed interpretazione degli stessi.
Sezione 'A': Informazioni generali sull'ente e sugli amministratori
Denominazione dell'ente |
MDS Impresa sociale Srl |
Indirizzo della sede legale |
Fauglia, piazza S. Lorenzo n. 9 – 56043 Fauglia (Pi) |
Indirizzo della sede perativa |
Fauglia, piazza S. Lorenzo n. 9 – 56043 Fauglia (Pi) |
Dati fiscali |
P.IVA/C.F. 02279130500 |
Classificazione giuridica |
Impresa sociale Srl |
Data di costituzione |
1 Gennaio 2018 |
Nominativo del legale rappresentante e amministratore unico |
Bacci David |
Nominativo dei soggetti che ricoprono cariche istituzionali |
Sindaco unico: Alessandro Carrara
|
Collegamento con altri enti |
Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia socia unica dell'MDS Impresa sociale Srl |
Iscrizione in pubblici registri |
REA n. PI - 195251 Elenco agenzie accreditate dalla Regione Toscana codice accreditamento n. OF0273 |
Settore di attività principale |
Formazione |
Settore di attività secondaria |
Servizi sociali e socio-sanitari Attività culturali. |
Sezione B: Struttura, governo ed amministrazione dell'ente
L'MDS Impresa sociale Srl di Fauglia ha avviato la sua attività il 1 Gennaio 2018 ed il suo Statuto èriportato in allegato al presente Bilancio sociale. Come da art. 4 l'oggetto sociale dell'Impresa è: l'impresa sociale esercita in via stabile e principale una o più attività d'impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
Come da denominazione, l'Impresa è una impresa sociale costituita giuridicamente ai sensi del Dlgs. 112/17. Data la sua data di costituzione non ha dovuto affrontare l'adeguamento statutario imposto dal passaggio dalla precedente legislazione di settore (Dlgs 115/06) alla nuova disciplina in quanto si tratta di impresa creata gia alla luce del nuovo Dlgs. 112/17. Dal punto di vista organizzativo è una Società a responsabilità limitata il cui socio unico, come gia indicato nella precedente sezione A, è la Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia che assume anche la veste di socio fondatore.
Dal punto di vista degli organi di governo, l'MDS Impresa sociale, ai sensi dell'art. 8 dello Statuto, è dotata – come tutte le società a responsabilità limitata – da un'assemblea dei soci presieduta dall'amministratore unico. L'assemblea dei soci, ai sensi dell'art. 14 determina l'organo amministrativo sia in relazione al numero che alle cariche da ricoprire che alla durata. Infatti, spetta all'assemblea dei soci stabilire se la Società sia amministrata da un amministratore unico o da un Consiglio di amministrazione composto da un minimo di due fino ad un massimo di sette soci nonché la durata della loro carica. L’impresa sociale MDS S.r.l. da Febbraio 2020 è amministrata da un amministratore unico attualmente in carica che la rappresenta legalmente e ne è anche il Direttore. L'organo amministrativo o amministratore unico è dotato dei più ampi poteri necessari alla gestione della società esclusi quelli che la legge, in maniera tassativa, riserva all'assemblea dei soci. L'impresa sociale, ai sensi del Dlgs. 112/17, è dotata di un Sindaco unico e si obbliga a nominare il revisore legale nei casi previsti dalla normativa.
L’amministratore unico e tutte le cariche sopra indicate, come da Statuto, sono state designate dal socio unico Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia nella seduta dell'Assemblea dei soci del 21 Gennaio 2020.
L'MDS Impresa sociale Srl di Fauglia è un'agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana. All'uopo, a livello organizzativo interno, ai sensi del DGRT 1407/16 che disciplina l'organizzazione obbligatoria minima delle Agenzie formative accreditate dalla Regione Toscana, il legale rappresentate e presidente ha assegnato in data 14/09/2018 le seguenti funzioni di presidio:
- Figura di presidio Direzione: Ing. David Bacci;
- Figura di presidio gestione amministrativa e finanziaria: Antonella Nassi;
- Figura di presidio di coordinamento e valutazione degli apprendimenti: Valentina Balestri
- Figura di presidio funzione amministrativa: Sara Macelloni.
Si conferma anche per l'anno 2021, inoltre, che in base ad accordo sindacale aziendale siglato dalla CISL FP Segr. Prov.le di Pisa in data del 23 Gennaio 2020, il Direttore ed il Coordinatore dell'MDS Impresa sociale, al fine di facilitare l'organizzazione dei servizi di 'partecipazione' e la funzionalità dei servizi, prendono parte alla riunione trimestrale dell'Organo di coordinamento cioè un organismo di partecipazione presieduto dal Direttore generale della Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia (Pi), dai coordinatori dei servizi della Fondazione e – per accordo sindacale – anche dalle due figure dell'MDS Impresa sociale partecipata come socio unico proprio dalla Fondazione. La scelta operativa è finalizzata ad assicurare un coordinamento delle varie attività ed all'unitarietà dell'organizzazione di gruppo considerato che l'MDS Impresa sociale Srl è anche l'Agenzia formativa di cui l'ente Fondazione si serve ordinariamente.
A livello associativo l'MDS Impresa sociale Srl di Fauglia, nell'anno 2021 ha tenuto n. 1 assemblea del socio unico. La coordinatrice ha partecipato a n. 7 riunioni dell'Organo di coordinamento e svolto n. 10 riunioni di equipe interna con gli operatori addetti.Il bilancio di previsione per l'anno 2022 non è stato redatto, per l’impossibilità entro la fine dell’anno di prevedere la ripartenza delle attività di formazione post covid-19. Il bilancio annualità 2021 è stato redatto a cura dell’Amministratore Unico pro-tempore il 12/06/2022. Durante l'anno vi è un forte interscambio ed una partecipazione attiva sia dell’amministratore che dei soci alla vita dell'impresa.Essi, infatti, sono stati coinvolti nella valutazione delle seguenti iniziative: azioni di promozione e comunicazione dell'ente attraverso l'utilizzo dei media quali Facebook, Instagram e sito internet, coinvolgimento diretto in azioni formative interne ed esterne collegate a progettualità attuate dalla MDS, creazione di reti collaborative con vari enti del territorio sia pubblici che privati per nuove progettualità e azioni formative e sociali.
I portatori di interesse connessi all'attività della MDS Impresa sociale sono sostanzialmente quelli legati alla sua attività formativa. Trattandosi di numerose e diversificate tipologie, li presenteremo suddividendoli in base a due criteri specifici e, in particolare: a) In relazione alla tipologia ed alla natura dell'ente e del titolare dell'interesse tra: enti pubblici, enti del terzo settore, enti privati e soggetti singoli; b) In relazione alla tipologia di formazione richiesta: progettualità finanziata, progettualità riconosciuta e progettualità formativa obbligatoria e comunque svolta in forma non riconosciuta.
In relazione alla natura dell'ente, l'Impresa sociale mantiene rapporti con la seguente categoria di enti: Comuni limitrofi, Istituti Scolastici quali l'Istituto Comprensivo G. Mariti di Fauglia e altri Istituti Scolastici, la Società della Salute zona Pisana e Empolese Valdelsa, le associazioni del territorio di Fauglia e limitrofi, altri enti di terzo settore che operano nel settore socio-sanitario e della formazione, istituti religiosi.
Compensi e retribuzioni
Nel corso del 2021 stato corrisposto all’amministratore unico (nominato da Febbraio 2020) € 1200,00 netti.
Al sindaco unico con funzioni esclusive di vigilanza art 2403 cc sono attribuiti € 3.000,00, ancora da corrispondere.
Ai lavoratori dipendenti sono stati corrisposti complessivamente € 92060 netti suddiviso su 5 dipendenti amministrativi inquadrati al 2 livello del CCNL applicato, retribuzione minima annuale lorda 18.081,38, retribuzione massima annuale lorda 21.603,80.
I dipendenti a titolo subordinato dell'MDS Impresa sociale sono n. 5. In virtù della particolare attenzione e sensibilità alle tematiche delle pari opportunità, tutti e cinque i dipendenti dell'MDS Impresa sociale sono donne e cioè:
- dott.sa Valentina Balestri: coordinatrice del servizio, valutatore delle competenze assunta a tempo indeterminato e part-time (32 ore) con contratto affiliato al CCNL UNEBA. La dott.sa Valentina Balestri era già dipendente della Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia ed è stata trasferita all'MDS Impresa sociale sin dal momento della sua costituzione nel pieno rispetto dell'art 2112, 1 comma del Codice Civile ('il lavoratore trasferito alle dipendenze del cessionario conserva tutti i diritti inerenti al rapporto di lavoro già maturati presso il cedente al momento della cessione') e dell'Art. 47, comma 3, della legge n. 428/1990;
- Sara Macelloni: assunta a tempo indeterminato e full-time (38 ore) con contratto affiliato al CCNL UNEBA. Sara Macelloni era già dipendente della Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia ed è stata trasferita all'MDS Impresa sociale sin dal momento della sua costituzione nel pieno rispetto dell'art 2112, 1 comma del Codice Civile ('il lavoratore trasferito alle dipendenze del cessionario conserva tutti i diritti inerenti al rapporto di lavoro già maturati presso il cedente al momento della cessione') e dell'Art. 47, comma 3, della legge n. 428/1990;
- Antonella Nassi: assunta a tempo indeterminato e part-time (31 ore) con contratto affiliato al CCNL UNEBA. Antonella Nassi era già dipendente della Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia ed è stata trasferita all'MDS Impresa sociale sin dal momento della sua costituzione nel pieno rispetto dell'art 2112, 1 comma del Codice Civile ('il lavoratore trasferito alle dipendenze del cessionario conserva tutti i diritti inerenti al rapporto di lavoro già maturati presso il cedente al momento della cessione') e dell'Art. 47, comma 3, della legge n. 428/1990.
- Giulia Bicchielli: assunta a tempo indeterminato e part-time (32 ore) con contratto affiliato al CCNL UNEBA. Giulia Bicchielli, già dipendente della Fondazione “Madonna del Soccorso” ONLUS di Fauglia è stata assunta con contratto a tempo determinato a Novembre 2019 in sostituzione di maternità ed è passata poi a tempo indeterminato a fine Dicembre 2020.
- Stefania Gamba: assunta a tempo indeterminato e part-time (20 ore) con contratto affiliato al CCNL UNEBA. Stefania Gamba, già dipendente della Fondazione “Madonna del Soccorso” ONLUS di Fauglia è stata assunta con contratto a tempo indeterminato a Marzo 2021 con mansioni di contabilità.
L'MDS Impresa sociale Srl di Fauglia (Pi) non ha partecipazioni in alcuna impresa o altri enti anche senza scopo di lucro a qualunque titolo.
L'MDS Impresa sociale Srl di Fauglia (Pi) è invece partecipata in qualità di socio fondatore e socio unico dalla Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia che, ancora al 31 dicembre 2021, aveva ed ha il 100% delle quote della Srl. La Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia (Pi) dunque provvede anche alla nomina dell'intero Consiglio di amministrazione della MDS Impresa sociale Srl di Fauglia ai sensi dell'art. 14 dello Statuto dell'Impresa sociale. Si dà atto che, ai sensi di medesimo Statuto, il Direttore generale dell'ente Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia – in caso di organo amministrativo collegiale – è membro di diritto del Consiglio di amministrazione ed ha diritto a nominare altro membro del consiglio.
L'MDS Impresa sociale Srl di Fauglia, in attuazione delle finalità statutarie, ha avviato una fitta rete di collaborazioni, rapporti e progettualità condivise con enti pubblici, senza scopo di lucro e realtà commerciali. Per dare atto in maniera più trasparente divideremo l'illustrazione di questo argomento in due tematiche cui afferiscono principalmente le reti di rapporti e, al termine, indicheremo anche le principali progettualità avviate. In particolare, la rete di collaborazione avviata riguarda prevalentemente lo svolgimento delle due seguenti e principali attività statutarie:
- Finalità formative: in ambito progettuale e formativo la collaborazione attivata nel corso dell'anno dall'MDS Impresa sociale Srl di Fauglia è rilevante soprattutto i relazione alla diversità di tipologia di partenariati attivati. Dobbiamo evidenziare che tali collaborazioni dalpunto di vista tematico hanno riguardato prevalentemente partenariati attivati per la co-progettazione e realizzazione di progetti formativi presentati su appositi avvisi emessi dalla Regione Toscana a valere sul POR-FSE 2014-20 e dal punto di vista geografico coprono un ambito di operatività concentrato prevalentemente nell'ambito di competenza della ASL Toscana Nord Ovest e Toscana Centro con particolare riferimento alle realtà presenti nell'ambito della Società della Salute della Zona Pisana e della Società della Salute Empolese-Valdarno. Gli enti pubblici e realtà economiche – con o senza scopo di lucro – con le quali è stata avviata una rete di collaborazione o una progettualità sono i seguenti:
1) Enti pubblici: Società della Salute di Empoli, Società della Salute del Valdarno inferiore (Ora fusa con quella di Empoli), Società della salute Valdera, Azienda ASL Toscana Centro, Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Comune di Castelfranco di sotto, Comune di Montopoli, Comune di S. Miniato, Comune di Santa Croce, Comune di Fauglia, Unione dei Comuni del Circondario Empolese, Unione Valdera di Pontedera, Scuola Sant'Anna di Pisa, Istituto Comprensivo G. Mariti di Fauglia, Istituto Tecnico E. Santoni di Pisa, Istituto Tecnico Marco Polo di Cecina, Istituto Tecnico Orion di Molfetta;
2) Enti del terzo settore e senza finalità di lucro: Cooperativa Alioth di Ponsacco, Associazione Centro Commerciale Naturale delle frazioni di Castelfranco di Sotto, Società Cooperativa Onlus AGAPE di Calcinaia, la Fondazione 'Madonna del soccorso ONLUS di Fauglia, Fondazione Stella Maris, la Cooperativa sociale PAIM di Cascina, CIOFS FP di Livorno, Società cooperativa Progetto ambiente, cooperativa sociale Pontedera Assistenza, il Consorzio di Cooperative sociali CoeSO di Empoli, il Consorzio Sociale di Mestieri Toscana di Firenze, il Consorzio per la cooperazione sociale Toscana Cooperativa sociale Onlus PEGASO Network di Firenze, la Cooperativa ARNERA di Pontedera, la Cooperativa sociale Ponteverde, la Cooperativa sociale Veldera Insieme, la Società Cooperativa La Pietra D'Angolo, la Società Cooperativa AFORISMA di Pisa, la CIA Provinciale di Pisa, la CNA Provinciale di Pisa, la Coldiretti Provinciale di Pisa, la CISL FP Provinciale di Pisa, la Confesercenti Toscana Nord, la Confartigianato imprese di Pisa, Ente Pisano Scuola Edile, ordine dei dottori agronomi di Pisa;
3) Realtà lucrative: Villa S. Caterina Srl, RSA i Poggetti S.r..l., ABP sicurezza e ambiente S.r.l., Digitech S.r.l., Bioagrifood S.r.l., Az. Agricola La Serra, TQS Consulting S.r.l., Ecoistituto delle Cerbaie S.r.l.
- Finalità caritative: in ambito caritativo le principali collaborazioni attivate dalla MDS Impresa sociale Srl sono quelle con l'Amministrazione Comunale di Fauglia per il supporto alle famiglie con particolari condizioni di disagio economico e sociale-familiare nonché con il Banco alimentare Toscana ONLUS e - naturalmente – la Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS soprattutto per quanto attiene al servizio di centro d'ascolto attivato per tutto l'anno 2021. Durante questo anno l’attività caritativa è stata particolarmente intensa sia in termini di numero di nuclei familiari bisognosi sia in termini di servizi. Per tutto l’anno 2021 sono state effettuate consegne di pacchi alimentari con cadenza quindicinale sia con ritiro presso il punto magazzino sia con consegna a domicilio con la preziosa collaborazione con la Croce Rossa di Fauglia. Al 31 Dicembre 2021 i nuclei assistiti risultano essere 42.
I principali progetti per i quali sono state attivate le sopra indicate collaborazioni sono i seguenti: Progetto “PE.R.So.N.E. - Percorsi e reti solidali perché nessuno sia escluso” finanziato dalla Regione Toscana, in partenariato con la Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa soggetto capofila ed enti di terzo settore della zona Empolese e Valdarno nel quale abbiamo portato avanti azioni formative dirette a soggetti immigrati ed azioni di supporto alle donne immigrate finalizzate a consentire loro di seguire il corso di Italiano; Progetto “Competenze Socio Sanitarie” finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del programma Giovani sì consistente in un percorso formativo progettato ad hoc per l’inserimento lavorativo di due giovani Neet in un contesto di struttura socio-sanitaria per la mansione di segreteria amministrativa; Progetto ABU – Abbraccia Unite che vede come Capofila Aforisma in partenariato con la Società della Salute Valdera e presentato a valere sul Fondo sociale europeo, Programma operativo regionale 2014-20, Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione, Asse B – Inclusione sociale e lotta alla povertà – Avviso pubblico servizi di accompagnamento al lavoro; Progetto FILOS con capofila l'ISIS Marco Polo di Cecina ed in partenariato con l'agenzia formativa CIOFS FP DI Livorno, progetto FREEMAN presentato a valere sul Fondo sociale europeo, Programma operativo regionale 2014-20 , progetto INTEGESS presentato a valere sul Fondo sociale europeo, Programma operativo regionale 2014-20 e attuato in collaborazione con la Scuola sant'Anna di Pisa.
Nell'anno 2021 all'interno dell'MDS Impresa sociale hanno svolto attività di volontariato due persone in stretta collaborazione con il personale addetto per quanto riguarda l'attività caritativa relativa alla distribuzione dei pacchi alimentari alle famiglie indigenti mentre l'attività formativa e di progettazione è stata svolta completamente dal personale addetto.
I beneficiari delle attività formative svolte dalla MDS sono inquadrati come utenti singoli che partecipano alle attività formative o sono i destinatari delle progettualità in ambito sociale, le aziende o altri enti che si affidano alla MDS per le attività formative dei propri dipendenti o collaboratori anche attraverso una preliminare analisi dei fabbisogni. Gli utenti singoli diretti delle attività formative svolte sono stati nell’anno 2021 circa 200 ai quali vanno aggiunti i destinatari dei piani formativi aziendali che si aggirano intorno ai 70 circa, mentre le aziende che si sono rivolte all'agenzia per almeno un corso sono state 120 nel 2021 e le P.A. sono state n. 4.
Rischio economico-finanziario
La società svolge prevalentemente la propria attività nel settore della formazione, i principali clienti sono ad oggi le aziende e gli enti di terzo settore che operano nel settore socio-sanitario . La società svolge anche attività verso utenti privati i cui incassi sono precedenti all’attività svolta. Le attività accessorie sono svolte verso la controllante Fondazione Madonna del Soccorso e sono svolte a normali condizioni di mercato. Il rischio finanziario viene considerato molto basso, i crediti iscritti in bilancio sono stati valutati tutti prontamente esigibili nel futuro esercizio. L’anno 2021 con il protrarsi della Pandemia si è abbattuto sull’attività della MDS in modo importante comportando un inevitabile sospensione della formazione in presenza e causando una perdita economica stimata in circa € 20.000 dovuta soprattutto all’impossibilità di svolgere alcuni corsi destinati a fasce della popolazione con scarse competenze digitali e strumenti. A questa situazione negativa ha fatto riscontro un aumento di attività finanziata consistente in piani formativi aziendali finanziati dai fondi professionali svolta per enti e aziende del settore socio-sanitario. La società alla fine dell’esercizio 2021 aveva progetti presentati da realizzare nel 2022 tali da coprire in buona parte i costi correnti, il rischio economico può essere individuato nella difficoltà per l’anno 2022 di accedere ai bandi Regionali (POR FSE) sulla formazione per la copertura dei costi fissi di struttura ed alla stagnazione del mercato in termini di utenti interessati e soprattutto con capacità economica tale da poter accedere alla formazione a pagamento, il rischio può essere considerato medio. Riteniamo di poter mitigare il rischio generale economico-finanziario con un investimento in attività di pubblicizzazione e marketing e con l’incremento di clienti aziende e enti del settore socio-sanitario con i quali abbiamo intessuto relazioni di collaborazione e fiducia.
1.2.4 Sezione C: Obiettivi e attività.
Ai sensi dell'art. 4 dello Statuto dell'MDS Impresa sociale Srl, la stessa ha come proprio oggetto e finalità le seguenti:
'a) interventi e servizi sociali; b) interventi e prestazioni sanitarie; c) prestazioni socio-sanitarie; d) educazione, istruzione e formazione professionale; e) interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell'attivita', esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi; f) interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio; g) formazione universitaria e post-universitaria; h) ricerca scientifica di particolare interesse sociale; i) organizzazione e gestione di attivita' culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivita', anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato, e delle attivita' di interesse generale di cui al presente articolo; k) organizzazione e gestione di attivita' turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo ed al contrasto della poverta' educativa; m) servizi strumentali alle imprese sociali o ad altri enti del Terzo settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da imprese sociali o da altri enti del Terzo settore; n) servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori; o) alloggio sociale; p) accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti; q) microcredito; r) agricoltura sociale; s) riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalita' organizzata.
Nel suo quarto anno di attività, come già indicato anche in altre sezioni del presente Bilancio sociale, la MDS Impresa sociale ha sviluppato prevalentemente due settori di quelli enunciati e, in particolare, quello formativo e quello caritativo secondogli obiettivi specifici di gestione che l'ente si era preposto sin dall'inizio. In particolare, la principale attività svolta è stata l'attività formativa sia in forma riconosciuta che finanziata e privata. Per quanto attiene ai servizi caritativi, invece, la MDS Impresa sociale si era limitata a supportare l'ente Fondazione Madonna del Soccorso ONLUS per l'attuazione di quanto stabilito nei tavoli di attuazione del protocollo di emergenza sociale ed abitativa presso il Comune di Fauglia. L’anno 2021 e l’avvento della Pandemia dovuta al contagio da Covid-19 ha portato ad un incremento di attività caritative e all’impegno di gestione (reperimento generi alimentari, preparazione pacchi, consegna in loco e a domicilio) che è stato continuo per tutto l’anno 2021 della consegna di pacchi alimentari alle persone in difficoltà, in stretta collaborazione con il Comune di Fauglia, la Caritas Parrocchiale e la Croce Rossa di Fauglia.
L'MDS Impresa sociale Srl di Fauglia (Pi), nell'anno 2021, ha sviluppato le finalità relative all'attività formativa. L'Impresa sociale, infatti, è anche un ente formativo accreditato dalla Regione Toscana che svolge varie tipologie di attività nel settore. In particolare, le sue attività formative possono esser distinte in: 1) Attività formativa riconosciuta; 2) Attività formativa finanziata; 3) Attività formativa in regime privato. Per quanto attiene alla prima tipologia, l'MDS Impresa sociale ha svolto principalmente le seguenti attività progettuali: - Corso per conseguire la qualifica regionale di di Addetto all'assistenza di base; - Corso per tecnico dell’animazione socio-educativa; - Corso HACCP; - Corso per utilizzatori di Fitosanitari completo ed aggiornamento. L'MDS Impresa sociale, sia per la provenienza del ramo d'azienda che per la costante collaborazione con la Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia è particolarmente specializzata nella progettazione e realizzazione di percorsi qualificanti nel settore socio-sanitario. Nell'anno 2021 l'Impresa ha realizzato due percorsi di qualifica per ADB svolti interamente in modalità FAD. I percorsi hanno coinvolto complessivamente 20 utenti tutti con buoni risultati in termini di percorso ma anche e soprattutto con l'esito lavorativo positivo che sfiora il 100%. Si tratta di un successo non indifferente che merita di esser evidenziato in quanto concretizzatosi in una contingenza socio-economica di grave crisi occupazionale. A fine 2021 è stato attivato anche il percorso di qualifica per TASE tutt'ora in corso, che si è svolto in modalità FAD e che vede iscritti 8 utenti. L'MDS Impresa sociale, in materia di percorsi socio-sanitari, può certamente vantare alcuni punti strategici e qualificanti che non sono comuni ad altre realtà formative e, in particolare: - una lunga esperienza nell'organizzazione di tali tipologie specifiche di percorsi; - l'impiego di docenti altamente qualificati sia sotto l'aspetto formativo ma anche – e soprattutto – sotto l'aspetto professionale essendo tutti responsabili di unità, strutture e/o servizi socio-sanitari del territorio; - stretta collaborazione con un ente altamente qualificato che opera nel settore quale la Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia socia unica dell'impresa sociale; - a corollario di quanto esposto nei due punti precedenti l'impresa sociale assicura un insuperabile aspetto di continuità didattico-formativa tra momento di formazione in aula e stage in struttura in quanto i docenti che l'agenzia impiega nel percorso di formazione frontale in aula sono anche gli stessi che poi gli utenti si trovano nuovamente in struttura in sede di apprendimento on the work o di stage. Altri percorsi formativi riconosciuti particolarmente promossi e richiesti dagli utenti dell'agenzia formativa nell'anno 2021 sono stati quelli relativi agli utilizzatori di prodotti fitosanitari più relativo aggiornamento e relativi all'igiene alimentare (HACCP). Queste progettualità – pur differenti e distanti dal settore socio-sanitario – sono state sviluppate per un duplice ordine di motivi, territoriale l'uno e di partenariato strategico l'altro. Sotto il primo aspetto dobbiamo rilevare che l'agenzia formativa MDS Impresa sociale è l'unica agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana operante nell'intero territorio delle Colline Pisane su una superficie che copre circa il 15% dell'intera Provincia di Pisa e caratterizzata da un impatto ancora forte dell'attività agricola. Di fronte a tali fabbisogni territoriali l'agenzia ha saputo specializzarsi per colmare la richiesta proveniente dal territorio. Nell'anno 2021 sono stati attivati n. 11 edizioni tra corso completo e corsi di aggiornamento riconosciuti dalla Regione Toscana per fitosanitari e per un numero complessivo di 120 utenti. Tutti coloro che hanno frequentato il corso organizzato dalla MDS Impresa sociale sono riusciti superare l'esame finale senza particolari criticità. Infine, sempre nell'anno 2021 sono stati attivate 3 edizioni riconosciute di Addetto ad attività alimentari complesse (HACCP). Inoltre per l'attività formativa in regime privato possiamo evidenziare i corsi obbligatori per i lavoratori (sicurezza, primo soccorso, antincendio) e i corsi per l'utilizzo di attrezzature di lavoro (trattori agricoli, PLE, macchine di movimento terra etc..) sempre molto richiesti dalle aziende con le quali si è instaurato un rapporto di fiducia ma anche da altre realtà quali il comando dei paracadusti di Livorno, l’ASP Matteo Remaggi di Navacchio, la RSA di Forcoli, la ditta CROM, Belvedere, Amici etc… (totale di n. 120 aziende clienti). Infine sempre per la categoria di corsi svolti in regime privato dobbiamo evidenziare che nell'anno 2021, nei primi mesi dell’anno, è proseguita l’attività formativa in collaborazione con la CISL FP di Pisa finalizzata all'organizzazione di corsi di preparazione ai concorsi pubblici: sono stati organizzati n° 2 percorsi in ambito amministrativo.
Per quanto attiene invece ai Corsi e progetti finanziati , possiamo brevemente elencare le principali progettualità avviate:
-
PIANO FORMATIVO PER FONDAZIONE MADONNA DEL SOCCORSO FINANZIATO DAL FONDO FORTE;
-
PIANO FORMATIVO PER I DIPENDENTI DELL’ISTITUTO SUORE FIGLIE DI NAZARETH;
-
PIANO FORMATIVO PER I DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE STELLA MARIS;
-
PIANO FORMATIVO PER I DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DI FORCOLI;
-
PIANO FORMATIVO PER I DIPENDENTI DELLA RSA GINO INCONTRI DI GAMBASSI TERME;
-
PIANO FORMATIVO PER I DIPENDENTI DELLA MISERICORDIA DI ANTIGNANO (LIVORNO);
-
PIANO FORMATIVO PER I DIPENDENTI DEL CALZATURIFICIO SAN GIORGIO DI FORNACETTE;
-
VOUCHER FORMATIVI PER IMPRENDITORI INDUSTRIA 4.0 FINANZIATI DALLA REGIONE TOSCANA;
-
VOUCHER PER DISOCCUPATI “JUST IN TIME” FINANZIATI DALLA REGIONE TOSCANA.
Tali progettualità sono state presentate soprattutto sugli avvisi emessi da vari fondi interprofessionali e sulla base di avvisi regionali toscani a valere sul POR FSE 2014-20 e – molte – mediante collaborazione in partenariato con numerosi enti pubblici, del terzo settore ed anche privati nell'ottica di sviluppare reti territoriali di collaborazione preziose sia per l'Impresa sociale che per la stessa crescita territoriale locale. Gli enti/aziende con le quali è stata avviata attività di partenariato e collaborazione per avviare i percorsi sopra indicati sono principalmente quelle indicate al punto R) della SEZIONE B) del presente documento di Bilancio sociale.
Oltre a questi aspetti particolarmente qualificanti l'MDS Impresa sociale, anche perchè ne costituiscono la caratteristica tipizzante, l'agenzia ha attivato nel corso dell'anno 2021 – soprattutto a servizio di aziende e privati – la seguente tipologia di percorsi:
-
CORSI PER LAVORATORI DI SICUREZZA GENERICA E SPECIFICA;
-
CORSI PER RLS;
-
CORSI SULLA PREVENZIONE RISCHIO BIOLOGICO COVID-19;
-
CORSI ANTINCENDIO R. BASSO E MEDIO;
-
CORSO DI PRIMO SOCCORSO;
-
CORSO DI AGGIORNAMENTO E COMPLETO PER RAPPRESENTANTE LAVORATORI PER LA SICUREZZA;
-
CORSI PER CONDUTTORE MACCHINE DI MOVIMENTO TERRA;
-
CORSI PER CONDUTTORE TRATTORI AGRICOLI E SEMIFORESTALI A RUOTE E CINGOLI;
-
CORSI PER CONDUTTORE CARRELLI ELEVATORI SEMINDUSTRIALI;
-
CORSI PER CONDUTTORE PIATTAFORME DA LAVORO ELEVABILI;
-
CORSI PER PREPOSTI;
-
CORSI PER ADDETTO AD ATTIVITA' ALIMENTARI COMPLESSE E PER RESPONSABILE (completo ed aggiornamento);
-
CORSO PER UTILIZZATORI DI PRODOTTI FITOSANITARI;
-
PERCORSI DI QUALIFICA PROFESSIONALE (ADB E TASE).
c) Analisi dei fattori rilevanti per il conseguimento degli obiettivi, distinguendo tra quei fattori che sono sotto il controllo dell'ente e quelli che non lo sono:
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi prefissati sia nella programmazione annuale che nel Riesame della Direzione, l'MDS Impresa sociale Srl di Faugia (Pi) può contare su fattori rilevanti, alcuni che sono sotto il controllo dell'ente ed altri invece esterni:
- Fattori nel controllo dell'ente: a) Rete di collegamenti e collaborazioni con altre realtà (Istituzionali e non) del territorio: questo elemento è nella piena disponibilità dell'Ente e viene progressivamente arricchito di sempre nuovi contatti che nascono sia dai numerosi progetti avviati sia da una capacità dei responsabili di 'creare rete' e lavorare in maniera condivisa con altre realtà del territorio sia Istituzionali (Comuni, Società della Salute ed altri enti pubblici), sia soggetti del terzo settore (Fondazioni, Cooperative e similari), sia attori privati (Società ed enti profit). Questo aspetto è implementato grazie anche alla collaborazione, oltrechè al controllo, esercitato dalla Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia capace di assicurare all'MDS Impresa sociale un 'plus' di collegamenti, rapporti e collaborazioni derivanti da una pluriennale attività di presenza seria e radicata nel tessuto territoriale e capace di raggiungere i risultati che vuole darsi; b) Organizzazione dinamica: altro aspetto, spesso poco valorizzato, ma che caratterizza profondamente l'assetto organizzativo dell'MDS Impresa sociale Srl è una organizzazione che potremmo definire 'leggera', agile e dinamica, capace di intercettare le esigenze ed i fabbisogni formativi territoriali cui dare risposta. Tale carattere è connesso certamente alla piccola dimensione dell'ente ma anche ad una abilità propria dei responsabili e merita di essere valorizzata nell'ottica di qualificare l'agenzia formativa come uno strumento adeguato, efficace ed efficiente, per rispondere ai bisogni emergenti e decisamente dirimente per assicurare il raggiungimenti degli obiettivi prefissati; c) Spiccata capacità progettuale e 'propulsiva': dall'analisi delle progettualità avviate risulta che quelle promosse dall'MDS Impresa sociale Srl sono assai superiori numericamente rispetto a quelle alle quali la stessa impresa sociale ha aderito su richiesta di altri enti. Questo aspetto tipicizzante dell'attività dell'Impresa sociale è certamente anche il diretto corollario di quanto esposto ai punti precedenti e cioè la possibilità di contare su una ricca rete di collaborazioni territoriali e la capacità organizzativa dinamica dell'ente. Anche questo aspetto risulta particolarmente importante in relazione alla capacità di raggiungimento degli obiettivi prefissati in sede di programmazione; d) Possibilità di contare su un personale altamente qualificato soprattutto nel settore sociale e socio-sanitario nonchè l'apporto strutturale dei servizi della Fondazione per la realizzazione dei progetti. Questo elemento è molto importante in quanto in grado di assicurare ai percorsi – soprattutto in ambito sciale e socio-sanitario – un'alta qualificazione del personale docente il quale ha maturato una pluriennale esperienza non soltanto nell'aspetto formativo ma anche in quello della gestione diretta di di strutture e servizi socio-sanitari. A tale aspetto si aggiunge la completa disponibilità – assicurata dalla Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS – di strutture e servizi socio-edicativi, sociali e socio-sanitari idonei a favorire la progettualità di settore e, dunque, la capacità di raggiungere i risultati prefissi.
- Fattori non nel controllo dell'ente: a) Programmazione formativa strategica: aspetto certamente importante sotto l'aspetto delle capacità di raggiungimento degli obiettivi fissati è dato dalle opportunità progettuali offerte dalla programmazione sia istituzionale che non. In questi anni sia il POR FSE 2014-20 che i fondi professionali (Vd. Fondo FORTE, FONDER e similari) hanno assicurato la possibilità di realizzare una progettualità calata anche sulle esigenze del settore socio-sanitario nel quale l'Impresa sociale è particolarmente qualificata. Tuttavia, dipenderà dalla futura programmazione e – soprattutto – dalla futura programmazione POR FSE il mantenimento di questo indirizzo che facilita l'Impresa nella progettazione e realizzazione di importanti percorsi (ADB, ASO, Animatore e similari) e, dunque, la concretizzazione degli obiettivi che si era data. Tuttavia, le modalità, i tempi e – soprattutto – i contenuti delle future progettualità non sono in disponibilità dell'MDS Impresa sociale e tale aspetto rappresenta un fattore di 'alea' cui tenere conto nella programmazione futura; b) Mancata concorrenza territoriale: l'MDS Impresa sociale Srl ha operato, fino a quest'anno, in un territorio – quello delle Colline Pisane – privo di 'concorrenza autoctona'. Nella fattispecie si tratta dell'unica e sola agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana presente ed operante nei Comuni di Crespina-Lorenzana, Fauglia, Orciano Pisano e S. Luce. La mancanza di una concorrenza territoriale ha assicurato certamente una posizione di relativa tranquillità all'Impresa sociale ma anche tale aspetto non è in disponibilità dell'ente e, dunque, rappresenta un elemento di criticità che potrebbe pesantemente incidere sulla programmazione futura e sul mantenimento delle stesse capacità nel raggiungimento dei risultati fissati; c) Scelte del Socio unico: altro aspetto particolarmente rilevante anche se spesso poco analizzato è dato dalle scelte strategiche ed operative del socio unico Fondazione 'Madonna del soccorso' ONLUS di Fauglia. Fino ad oggi, infatti, il Presidente ed il Consiglio di amministrazione dell'ente Fondazione hanno sempre guardato con particolare attenzione alle attività dell'MDS Impresa sociale assicurando massima collaborazione ma tale 'politica aziendale' non è nelle disponibilità dell'Impresa bensì nelle decisioni dell'organo amministrativo della Fondazione che potrebbe prendere decisioni differenti.
I risultati raggiunti in termini di impatto sul tessuto sociale possono essere valutati attraverso l'analisi degli interventi realizzati sul territorio di Fauglia in primis e territori limitrifi di riferimento per l'attività della MDS, in particolare:
- l'attività di sportello d'ascolto svolta in collaborazione con la Fondazione Madonna del Soccorso ONLUS all'interno del progetto sociale Colline per i bambini finanziato dall'impresa sociale Con i bambini di Roma portando un risultato in termini di continuità di alcuni servizi di supporto, in particolare 4 nuclei familiari continuano ad usufruire di questi servizi e di collaborazione con i Servizi Sociali Territoriali che continuano a contattare la MDS per le opportunità formative e per lo sportello d'ascolto, che possono contribuire agli inserimenti lavorativi di utenti in condizione di disagio sociale;
- l'attività formativa svolta in forma gratuita o a condizioni molto agevolate in termini di sconto che ha portato circa 15 persone con condizioni socio-economiche di disagio o i volontari impegnati nelle attività di carità ad accedere ai corsi di qualifica o di HACCP data anche la scomparsa da oltre un anno di strumenti di accesso gratuiti messi a disposizione della Regione (voucher per disoccupati) ai percorsi formativi;
- l'attuazione dei corsi riconosciuti per gli utilizzatori dei prodotti fitosanitari sul territorio periferico delle colline Pisane ha portato moltissimi utenti hobbisti e imprenditori agricoli a poter svolgere questo percorso obbligatorio senza dover spostarsi in zone centrali cittadine e lontane, pensando al target di questi corsi risulta evidente come questo sia relamente un servizio per il territorio caratterizzato da moltissimi privati "contadini" o piccoli imprendori agricoli che avevavo ed hanno bisogno di acquisire il cosiddetto "patentino" per acquistare ed utilizzare i fitofarmaci.
I lavoratori della MDS Impresa Sociale S.r.l. partecipano attivamente alla programmazione delle attività attraverso un coinvolgimento costante da parte degli organi direttivi e amministrativi dell'ente che si concretizza in riunioni mensili di equipe e coordinamento.
I beneficiari delle attività sono coinvolti attraverso le azioni di tutoraggio ed orientamento che li accompagna per tutta la durata dei percorsi formativi che svolgono presso la nostra realtà ma anche attraverso un monitoraggio delle attività che si esplicita con la somministrazione di questionari di gradimento che mirano ad ottenere un feed back importante per il continuo miglioramento dei servizi offerti nonchè dell'ampliamento di questi sulla base delle esigenze che emergono dai beneficiari.
La MDS Impresa Sociale S.r.l. non ha svolto attività di raccolta fondi nell'anno 2021.
Indicazione delle strategie di mediolungo termine e sintesi dei piani futuri
Dal punto di vista strategico, nel medio lungo termine, l'Impresa sociale Srl di Fauglia ha in programma la realizzazione delle seguenti linee strategiche e piani futuri di sviluppo:
- Rafforzamento della rete di collaborazioni: come specificato nei capitoli precedenti, un aspetto strategico da curare e nel quale l'Impresa è già forte è proprio quello dei legami con le realtà istituzionali, sociali e produttive del territorio. Tale aspetto merita di essere ancora valorizzato e rafforzato – soprattutto tramite lo strumento delle progettualità condivise – e costituisce certamente un punto di forza della struttura. In prospettiva futura è necessario ampliare lo 'spazio territoriale' di tale incisività e capacità collaborativa, attualmente concentrata soprattutto nell'area pisana ed in particolare in quella periferica delle Colline Pisane e collocare la sede operativa in luogo più strategico sia per facilitare il raggiungimento dell’aula sia per aumentare la visibilità della stessa;
- Ampliamento delle potenziali offerte formative riconosciute: l'Impresa sociale ad oggi – oltre ai percorsi di formazione obbligatoria – opera nei percorsi riconosciuti dalla Regione Toscana prevalentemente nel settore socio-sanitario (Percorsi per Addetto all'assistenza di base, Tecnico dell'Animazione Socio Educativa, Assistente di Studio Odontoiatrico). Questa mono-tematicità da un lato assicura massima professionalità all'offerta formativa specifica ma dall'altra tende inevitabilmente a restringere l'offerta al territorio. Già nel corso dell'anno 2021, in una prospettiva di progressivo ampliamento e diversificazione delle potenzialità formative, sono stati richiesti ulteriori riconoscimenti, nello specifico si tratta di: - percorso di formazione obbligatoria per addetto alla conduzione di impianti termici di potenza superiore a 232 kw; - formazione obbligatoria per il commercio e la somministrazione di alimenti e bevande; -tutti i percorsi per l’Attività assistita con gli animali - Qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico; - Manutentore del Verde. In questa prospettiva, dunque, merita ampliare ancora lo spettro dell'offerta formativa sia connessa al settore agricolo, sia in direzione di altri settori emergenti sui quali sarà necessario avviare un'approfondita riflessione;
obbligatoria e percorsi formativi per i fabbisogni delle aziende attraverso i Fondi professionali: sotto questo aspetto risulta quanto mai necessario – in prospettiva strategica – avviare un ampliamento dell'attività soprattutto mediante la collaborazione con le realtà di consulenza aziendali e le aziende/enti conosciuti e non per sviluppare tutte le potenzialità e abilità qualificanti la medesima agenzia formativa;
- Risorse umane e docenti: altro aspetto che, nel medio termine, dovrà essere affrontato è quello legato alla disponibilità di docenti qualificati di cui dispone. Infatti, con la progressiva crescita e diversificazione delle attività sarà necessario potenziare il numero dei docenti collaboratori di cui l'ente dispone. All'uopo, è stata internamente condivisa la necessità di ampliare sia i professionisti dediti ai percorsi formativi più prettamente di natura socio-sanitaria sia gli altri. Questo anche nell'ottica di rendere sempre più qualificata l'attività formativa ed ampliarla in vari ambiti che via via emerg