Formazione Obbligatoria
Corso ADDETTO PRIMO SOCCORSO per aziende di GRUPPO B e C
Gli artt. 18 e 43 del D.Lgs. 81/2008 TU sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro prevedono l’obbligo per il Datore di lavoro di designare gli addetti alla lotta antincendio e gli addetti al primo soccorso. In alcuni casi (art. 34 e Allegato II del TU) è lo stesso datore di lavoro a a poter svolgere questi compiti; tale possibilità è invece negata nelle ipotesi previste dall’art. 31 co.6.
E’ comunque prevista obbligatoriamente una formazione specifica teorica e pratica (art. 45 TU) i cui contenuti sono dettagliati nel DM 388 del 2003. L’aggiornamento è previsto ogni 3 anni.
Vedi il corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso per aziende di gruppo B e C
Articolazione, durata e costi
Corso AGGIORNAMENTO per ASPP
Sei un’azienda e devi formare più addetti al primo soccorso? Abbiamo la soluzione per te!
Contenuti
MODULO A
- Allertare il sistema di soccorso
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
- Attuare gli interventi di primo soccorso
MODULO B
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambienti di lavoro-correlato
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro-correlato
MODULO C
- Acquisire capacità di intervento pratico
- Tecniche di rianimazione cardio polmonare
Metodologia Didattica
Il corso di formazione per addetti al primo soccorso per aziende di gruppo B e C prevede lezioni d’aula in presenza ed esercitazioni pratiche di soccorso.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di personale medico come previsto dall’art. 3 co.2 del DM 388/2003 e di professionisti specializzati con esperienza pluriennale nell’ambito della formazione aziendale ed in possesso dei requisiti previsti dal D.L. 06/03/2013, come previsto dagli artt. 34 e 37 del TU sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Inoltre la tutor d’aula sarà a disposizione dei corsisti per tutta la durata del corso.
Materiale Didattico
Cartellina corso e materiale prodotto dai docenti in formato digitale.
Verifica Finale
Al termine della formazione, ogni corsista che abbia frequentato il 100% dovrà sostenere una prova finale di verifica degli apprendimenti (test oggettivo a risposta multipla) ed una prova pratica su manichino.
Attestato di Frequenza
Il corso prevede il rilascio dell’attestato di frequenza al termine del corso per tutti coloro che abbiano frequentato almeno il 90% della formazione e superato la prova finale.
L’attesto ha durata quinquennale ed è valido ai fini degli adempimenti degli obblighi normativi.