Formazione Obbligatoria
Corso AGGIORNAMENTO ASPP
L’ASPP, Addetto al Servizio di Protezione e Protezione, è la figura che affianca il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) nello svolgimento delle sue funzioni.
L’art. 32 del D.Lgs. 81/2008 prevede i requisiti che deve possedere chi svolge le funzioni di ASPP, ai quali si deve aggiungere una specifica formazione come prevista dall’Accordo Stato Regioni del 2016 Allegato A, e relativo aggiornamento quinquennale.
Vedi il corso di formazione per ASPP
Articolazione, durata e costi
Prezzo definire in seguito a colloquio e consulenza con il cliente
Devi aggiornare la tua formazione per ASPP? Contattaci!
Contenuti
I contenuti del corso di aggiornamento per ASPP sono quelli specificati dall’Allegato A dell’Accordo Stato Regioni 2016:
- aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi
- sistemi di gestione e processi organizzativi
- fonti di rischio specifiche dell’attività lavorativa (con particolare attenzione ai rischi particolari, quelli collegati allo stress lavoro-correlato e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza)
- tecniche di comunicazione
Metodologia Didattica
Il corso di aggiornamento per ASPP può essere svolto in modalità FAD (Formazione a Distanza online) sincrona con il docente, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni 2016.
Tale modalità garantisce uno scambio continuo con i docenti, sollecita l’interesse e favorisce l’analisi e la trattazione diretta di casi pratici della realtà aziendale.
Materiale Didattico
Cartellina corso e materiale prodotto dai docenti in formato digitale.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionisti specializzati con esperienza pluriennale nell’ambito della formazione aziendale ed in possesso dei requisiti previsti dal D.L. 06/03/2013, come previsto dagli artt. 34 e 37 del TU sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Inoltre la tutor d’aula sarà a disposizione dei corsisti per tutta la durata del corso.
Verifica Finale
Per il corso di aggiornamento ASPP non è prevista la prova finale per la verifica degli apprendimenti.
Attestato di Frequenza
Il corso prevede il rilascio dell’attestato di frequenza al termine del corso per tutti coloro che abbiano frequentato almeno il 90% della formazione e superato la prova finale.
L’attesto ha durata quinquennale ed è valido ai fini degli adempimenti degli obblighi normativi.