Tabella dei Contenuti

Formazione Obbligatoria

Corso CELIACHIA

Corsi_GlutenFree

Oltre al corso HACCP, per tutti gli operatori del settore alimentare direttamente coinvolti nella preparazione, manipolazione, somministrazione, produzione di prodotti non confezionati senza glutine destinati alla somministrazione e vendita diretta a celiaci, è previsto l’obbligo di frequentare un corso di formazione specifico sulla celiachia e le relative problematiche alimentari, differenziato a seconda del profilo di rischio dell’attività cui è associata l’impresa.

In Toscana la normativa di riferimento è costituita dalla DGR 1128 del 03 agosti 2020, Allegato A.

È previsto un aggiornamento di 2 ore ogni 5 anni.

Articolazione, durata e costi

Il corso ha diversa durata in base al livello di rischio nel quale è individuato:

Aziende con Rischio Basso

0 ore
solo UF1

Aziende con Rischio Medio

0 ore
UF1 e UF2

Aziende con Rischio Alto

0 ore
UF1 e UF2

L’aggiornamento è invece uguale per tutte le classificazioni di rischio e dura 2 ore.

Attenzione!! L’individuazione del livello di rischio per il corso sulla celiachia NON corrisponde alla fascia di rischio per la sicurezza lavoratori, ma è quella individuata dalla Tab A dell’Allegato A alla Delibera n.180/2018.

Corso completo rischio basso

50
00
IVA esente
  •  

Corso completo rischio medio

60
00
IVA esente
  •  

Corso completo rischio alto

80
00
IVA esente
  •  

Corso di aggiornamento

50
00
IVA esente
  •  

Sei un’azienda e devi formare più lavoratori? Abbiamo la soluzione per te!

Contattaci per avere un preventivo personalizzato o per accedere alla formazione a costo zero!
Contattaci

Contenuti

I corsi si articolano in unità formative della durata di 4 ore.

  • L’Unità Formativa (UF) 1 è relativa alla parte teorica e prevede i seguenti argomenti:

    • Informazioni di base sulla malattia celiaca
    • Alimenti naturalmente privi di glutine
    • Alimenti specificamente formulati per celiaci
    • Alimenti a rischio
    • Prevenzione della contaminazione durante le varie fasi del ciclo
    • Il piano di autocontrollo
    • Adempimenti per imprese (SCIA, piano HACCP, formazione e addestramento)

    L’Unità formativa (UF) 2 ha contenuti diversi a seconda che si tratti di aziende a rischio medio o rischio alto ma in generale consiste in una parte pratica sull’esecuzione di dimostrazioni riguardo la corretta manipolazione e preparazione del senza glutine con coinvolgimento diretto dei discenti in esercitazioni finalizzate al controllo del rischio specifico in relazione alle caratteristiche del ciclo produttivo.

    L’aggiornamento prevede invece la trattazione approfondita di uno degli argomenti delle Unità Formative.

Metodologia Didattica

Il corso viene svolto in presenza con lezioni d’aula.

Materiale Didattico

Cartellina corso e materiale prodotto dai docenti in formato digitale.

Docenti

Il corso prevede l’apporto di professionisti specializzati come previsti dalla DGR 1128 del 03 agosto 2020 “Linee di indirizzo regionali inerenti la preparazione/somministrazione di alimenti non confezionati senza glutine destinati direttamente al consumatore finale, Allegato A”.
Inoltre la tutor d’aula sarà a disposizione dei corsisti per tutta la durata del corso.

Verifica Finale

Al termine della formazione, ogni corsista che abbia frequentato almeno il 70% dovrà sostenere una prova finale di verifica degli apprendimenti riguardante gli argomenti oggetto del corso. La prova consiste in un test oggettivo a risposta multipla.

Attestato di Frequenza

Al termine della formazione, ogni corsista che abbia frequentato almeno il 70% dovrà sostenere una prova finale di verifica degli apprendimenti riguardante gli argomenti oggetto del corso. La prova consiste in un test oggettivo a risposta multipla.

Prossime date

Non ci sono date programmate attualmente

Non ci sono date che ti interessano o il corso non è in partenza? Contattaci e dacci maggiori informazioni sul corso e il periodo a cui sei interessato/a

Ti potrebbe interessare anche