Fondi interprofessionali

La formazione a costo zero per la tua impresa!

I “Fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua” costituiscono la cd. “formazione finanziata” e sono il principale strumento attraverso cui le aziende italiane possono garantire la formazione continua ai loro lavoratori a costo zero.

Cos'è un fondo Interprofessionale?

I Fondi Interprofessionali sono organismi di natura associativa promossi dalle Parti Sociali, cioè i sindacati dei datori di lavoro e dei lavoratori. Il meccanismo che sta alla base dei fondi interprofessionali prevede che le imprese versino lo 0,30% della busta paga di ogni dipendente come “contributo obbligatorio per la disoccupazione involontaria” (circa € 40 l’anno per lavoratore).

Questi importi vengono accantonati dall’INPS ma possono essere utilizzati dalle aziende per la formazione dei propri lavoratori, facendo esplicita richiesta di aderire ad un Fondo Interprofessionale.

La L. 388 del 2000 stabilisce il diritto di ogni azienda di scegliere la destinazione di questo 0,30%: lasciarlo allo Stato o aderire ad un Fondo Interprofessionale per la formazione continua. 

Se l’azienda aderisce ad un fondo, potrà poi rivolgersi al fondo stesso per finanziare la formazione continua dei suoi lavoratori, secondo le modalità ed i termini previsti dal Fondo stesso.

Come si accede ad un Fondo?

L’adesione ad un fondo è possibile solo attraverso una comunicazione ad INPS. Per questo motivo la pratica va effettuata dal consulente del lavoro o dal commercialista per conto dell’azienda.

Una volta entrato nella sezione dedicata del sito dell’INPS, il professionista comunicherà nella denuncia UNIEMENS (ex DM/10) o DMAG l’adesione al fondo immettendo lo specifico codice che contraddistingue quel fondo.

Il codice va immesso nella sezione →  Posizione Contributiva → Denuncia Aziendale →  Fondo Interprofessionale → Adesione.

Tale operazione di adesione può essere effettuata in qualsiasi mese dell’anno e non prevede costi.

Perchè rivolgersi all’MDS?

L’agenzia MDS offre la propria consulenza alle imprese guidandole alla scelta del fondo interprofessioale più adeguato alla loro realtà aziendale.

Inoltre, grazie al suo personale esperto nella progettazione, affianca le aziende in tutto il ciclo di erogazione della formazione finanziata: individuazione degli avvisi idonei, analisi dei fabbisogni formativi, redazione del progetto formativo, invio della domanda, erogazione della formazione e rendicontazione.

Quanto costa affidare all’MDS la gestione della formazione finanziata della mia azienda?

Niente, tutti i costi di analisi, progettazione, erogazione e rendicontazione vengono interamente imputati al piano formativo finanziato dal fondo.

Quali corsi posso finanziare attraverso i fondi?

Tutti quelli che vuoi! In base ai contenuti degli Avvisi, è possibile progettare corsi di formazione perfettamente aderenti alle necessità della tua azienda, sia che si tratti di formazione obbligatoria, ECM o formazione libera!!

  • Green Cleaning Service (nuovi Criteri Ambientali Minimi nei servizi di pulizia)
  • Qualità e sicurezza in RSA
  • Qualità nella cura
  • Nuove frontiere: aggiornamento per i servizi socio-educativi alla luce dell’Intesa per lo sviluppo della Toscana
  • Corso di formazione sulla nuova normativa privacy e figura DPO
  • Corso di formazione sugli aspetti giuridici, fiscali e tecnici delle agevolazioni previste dal decreto rilancio 2020
  • Requisiti tecnici e management gestionale innovativo delle strutture socio-sanitarie in Toscana
  • La privacy nella filiera del trattamento sanitario
  • Gestione delle emergenze in struttura
  • Corso qualificante per direttori e responsabili RSA Toscana
  • La gestione dell’anziano fragile e non autosufficiente nelle strutture e servizi socio-sanitari della Regione Toscana
  • R.A. Aggiornare gli operatori per organizzare le relazioni
  • Corso di sicurezza generica e specifica lavoratori – rischio alto
  • Corso per addetti ad attività alimentari semplici
  • Corso per addetti ad attività alimentari complesse
  • Corso di aggiornamento addetti antincendio rischio elevato
  • Corso di Primo Soccorso per aziende di Gruppo B e C
  • Corso completo per RSPP datore di Lavoro – rischio alto
  • Corso completo per RLS

Avete una domanda?

Non esitate a contattarci, il nostro team è a vostra disposizione.
Contattaci