Progettazione Sociale
L’agenzia formativa MDS come impresa sociale si occupa anche di progettazione sociale sia come soggetto promotore, capofila o partner sia come supporto ad enti locali
Da alcuni anni rappresenta nel territorio delle colline pisane il punto di riferimento formativo per le figure professionali del settore socio-sanitario nonché per un intensa attività progettuale in ambito sociale, culturale e formativo in rete con i Comuni del territorio, l’Istituto Comprensivo, vari Istituti Superiori, il Sant’Anna di Pisa (scuola di perfezionamento universitario), le Società della Salute, i sindacati (CISL, UIL e CGIL) ed il tessuto associativo territoriale.
La progettazione e la gestione amministrativa e rendicontativa di progetti sul FSE, fondi nazionali, regionali è una delle attività principali dell’agenzia.
Punto Digitale Facile 2024
Punto Digitale Facile Dopo l’avvio dell’attività progettuale in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Fauglia, la Regione Toscana ha approvato anche i nostri progetti nei Comuni di Castelfranco di sotto e di Santa Maria a Monte. La progettualità è finalizzata a
Progetto “Insieme Meglio”
Progetto “Insieme è meglio” Il progetto ‘Insieme è Meglio’ è il frutto maturo di una collaborazione informale che già caratterizzava i rapporti tra gli enti promotori e, in particolare, la Fondazione ‘Madonna del soccorso’ Onlus, l’Arciconfraternita di Misericordia di
Progetto “Cresciamo Insieme”
Progetto “Cresiamo Insieme” promosso da MDS Ha preso avvio il 1 Febbraio 2024 il progetto ‘Cresciamo insieme’ approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, promosso da Fondazione ‘Madonna del soccorso’ Onlus, Mds Impresa sociale srl, Cooperativa Polaris e Cooperativa
Punti Digitale Facile 2023
L’agenzia MDS Impresa Sociale ha partecipato all’incontro a Pisa per l’apertura dei PUNTI DIGITALE FACILE con cui collabora insieme al Comune di Fauglia! Ringraziamo il Comune per questa splendida opportunità!
E’ Partito il Progetto “Street Art for The Future”
E’ partito il PROGETTO “STREET ART FOR THE FUTURE” in collaborazione con il Comune di Fauglia (Pi) ed il Comune di Gmund (Germania). L’obiettivo è lo scambio culturale tra i giovani artisti sul tema della sostenibilità. Un’esperienza importante per tutti,
Altri progetti Sociali
Progetto Sanità-Opportunità anni 2016/2017 (FSE Asse C istruzione e formazione, progetto dedicato al rafforzamento delle competenze dei ragazzi dell’Istituto Tecnico Santoni in ambito socio-sanitario)
Progetto PAAB anni 2017/2018(percorso formativo finanziato per persone disoccupate con particolari fragilità economiche e sociali su FSE Asse C);
Partecipazione come partner ai progetti LEA e INVULNERABILI anni 2017/2018 (FSE Asse B Inclusione Sociale);
Progetti FAMI anni 2017-2018 (fondo asilo, migrazione e integrazione), organizzazione di corsi di italiano e servizi di supporto e orientamento;
Progetto Teniamoci per mano anno 2018 (promosso dal ministero delle pari opportunità sulla prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne)
Progetto ABU – Abbraccia Unite che vede come Capofila Aforisma in partenariato con la Società della Salute Valdera e presentato a valere sul Fondo sociale europeo, Programma operativo regionale 2014-20, Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione, Asse B – Inclusione sociale e lotta alla povertà – Avviso pubblico servizi di accompagnamento al lavoro;
Progetto FILOS con capofila l'ISIS Marco Polo di Cecina ed in partenariato con l'agenzia formativa CIOFS FP DI Livorno, per il rafforzamento della rete di alternanza scuola-lavoro
Progetto FREEMAN in partenariato con Aforisma e Cassa Edile presentato a valere sul Fondo sociale europeo, Programma operativo regionale 2014-20 per la formazione professionale negli istituti penitenziari;
Progetto INTEGESS presentato a valere sul Fondo sociale europeo, Programma operativo regionale 2014-20 e attuato in collaborazione con la Scuola sant'Anna di Pisa per la formazione dei dirigenti di strutture socio-sanitarie in Toscana;
Progetto COMPETENZE SOCIO-SANITARIE per la formazione e l’inserimento lavorativo di giovani Neet in Toscana;
Progetto I.O.T. (Internet of things) anno 2022 per la formazione e l’inserimento lavorativo di giovani Neet in Toscana;
progetto FARMA PROSSIMA in attuazione, a valere sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Programma regionale «Garanzia di occupabilità dei Lavoratori – GOL» in partenariato con altri organismi formativi in provincia di Pisa;
Progetto INNESTI in attuazione, presentato in risposta al PSR - Bando sottomisura 16.9 Annualità 2022 –“Diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” in partenariato con l’associazione Casa della città Leopolda di Pisa.