Formazione Obbligatoria
Corso PREPOSTI
l preposto per la sicurezza è un lavoratore che svolge la funzione di “sentinella per la sicurezza” le cui funzioni principali sono di sovraintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni in materia di prevenzione e sicurezza; solitamente si tratta del capo squadra, capo officina, capo reparto, capo sala.
L’art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevedono per il preposto l’obbligo di ricevere un formazione aggiuntiva rispetto a quella “base” prevista per tutti i lavoratori, con aggiornamento quinquennale.
Articolazione, durata e costi
Corso PREPOSTI
Sei un’azienda e devi formare più preposti? Abbiamo la soluzione per te!
Contenuti
I contenuti del corso, in linea con quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni 2011, sono:
- Compiti, obblighi e responsabilità dei principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale;
- Relazioni tra i vari soggetti (esterni ed interni) del sistema di prevenzione aziendale;
- Definizione ed individuazione dei fattori di rischio;
- Incidenti ed infortuni mancati;
- Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori;
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
- Modalità di esercizio della funzione di controllo sull’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni in materia di sicurezza e sull’uso dei DPI
Metodologia Didattica
Il corso di formazione per Preposti può essere svolto in presenza oppure in modalità FAD sincrona con il docente, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni 2011.
Tale modalità garantisce uno scambio continuo con i docenti, sollecita l’interesse e favorisce l’analisi e la trattazione diretta di casi pratici della realtà aziendale.
Materiale Didattico
Cartellina corso e materiale prodotto dai docenti in formato digitale.
Docenti
Il corso prevede l’apporto di professionisti specializzati con esperienza pluriennale nell’ambito della formazione aziendale ed in possesso dei requisiti previsti dal D.L. 06/03/2013, come previsto dagli artt. 34 e 37 del TU sulla salute e sicurezza sul lavoro.
Inoltre la tutor d’aula sarà a disposizione dei corsisti per tutta la durata del corso.
Verifica Finale
Al termine della formazione, ogni corsista che abbia frequentato almeno il 90% dovrà sostenere una prova finale di verifica degli apprendimenti riguardante gli argomenti oggetto del corso.
La prova consiste in un test oggettivo a risposta multipla.
Attestato di Frequenza
Il corso prevede il rilascio dell’attestato di frequenza al termine del corso per tutti coloro che abbiano frequentato almeno il 90% della formazione e superato la prova finale.
L’attesto ha durata quinquennale ed è valido ai fini degli adempimenti degli obblighi normativi.